La cosa che avranno in comune questi titoli è ciò che mi avranno lasciato: un senso di appartenenza, una sorta di rispetto e riconoscenza.

All Rounder Meguru
Ci sono botte e sacrificio. C'è sudore e palestra. Tanta palestra, tanto sudore.
C'è uno sport da combattimento, lo "shooto".
In realtà non ne avevo mai sentito parlare prima di questa lettura e ho dedicato un pò del mio tempo all'approfondimento di questo modo di combattere. E' molto vicino all'MMA, si usano tecniche miste provenienti da ogni arte marziale, sport da combattimento e lotta di strada, e si gareggia su un ring o su una pedana delimitata nello spazio. E' pieno di tecniche a terra, ma finchè uno dei due non ci butta l'altro, l'incontro si fa in piedi.
L'opera è indicata per un pubblico adulto, dove con adulto si intende con più di sedici anni. Fondamentali a farmi apprezzare questo titolo, due cose:
1) l'assenza TOTALE di palle di fuoco, così evito di incendiarmi le mie.
2) la capacità dell'autore di trasmettere i sacrifici che si fanno in palestra per diventare forti. Non i più forti del mondo, ma comunque forti.
Il modo in cui l'autore trascrive gli allenamenti è propedeutico e privo di sbavature e di eccessi: le tecniche sono tecniche reali, esistenti, e il tempo necessario per apprenderle è lungo e difficile da sostenere.
Questa è la qualità principale della storia: la sua voglia di raccontare il vero. E' questo che mi ha preso.
E poi ci sono davvero tanti personaggi interessanti, che si sbattono per migliorarsi, fanno diete particolari, muovono la propria esistenza intorno ai problemi quotidiani e allo sport che intendono perseguire, sudano, piangono, poi salgono sul ring a qualche torneo e ora vincono e ora perdono, senza tradier mai quell'incertezza generata nel lettore, di sapere come si concluderà l'incontro.
E ci sono tanti sport e tante arti marziali, tutte trattate con rispetto e stima. E questa è un'altra cosa che traspare dall'opera: la certezza che ogni stile di combattimento è valido se è valido l'attore che lo calza e il maestro che glielo insegna e che non esiste una supremazia reale e assoluta, fatto salvo che si combatta con le regole di quella determinata forma.
L'autore dell'opera è Hiroki Endo.
2 commenti:
credo proprio che lo comprerò!!!
Grazie...
Devo ancora papparmi il secondo, ma spero sia bello come il primo che ho recensito ampiamente qui:
http://www.comicsblog.it/post/8674/secondo-voi-all-rounder-meguru-1
Posta un commento