
Zio Paperone ha la "numero uno", moneta da 1 centesimo che ha per lui un valore assoluto. Zio Paperone ha depositi pieni zeppi di denaro, dollari su dollari, in banconote di grande taglio e in monetine così numerose da poterci fare il bagno dentro quell'incredibile volume.
Ma quella numero uno...
Cazzo quella numero uno vale molto molto di più.
Mio padre da pischello leggeva Tex e che dio lo perdoni, lo legge tutt'ora. Lo leggeva da quando uscì il numero Uno, ma non la ristampa, "l'originale". Quello che usciva nel 63.
O era il 65?
Bà, cosa vuoi che cambi.
Un sacco di papà a quanto pare, leggono Tex da quando uscì in edicola il numero Uno e un sacco di papà non sono sicuri se quell'anno fosse il 63, il 64, il 65 o chessò io. Quello di cui son sicuri i loro figli invece, è che il numero Uno di Tex vale un sacco di soldi (e figuriamoci la collezione completa) e che *di conseguenza*, quello del loro papà è il numero Uno *originale*.
Un pò come avere fede in dio, solo meno venale.
Il collezionismo intendo.
Oggi questi figli dei loro padri capita che leggano fumetti, magari in maniera poco approfondita o addirittura basata sulle loro congetture che portano il valore del fumetto X, ad Y con una facilità impressionante.
Una volta un ragazzino prese una Variant di Spawn, era uscita da un paio di giorni e costava 1 euro. Arrivò alla cassa con la faccia di chi sa il fatto suo, col sorriso di chi sta per infricciarti, con l'euro che da li a poco sarebbe stato mio. Mi guardò, pagò l'albo e mi chiese fiducioso, riferendosi a quel numero di Spawn:
"ora quanto vale?"
Non volevo rispondergli per non offenderlo, ma si sa, sono tante le cose che non avrei voluto fare e quindi:
"50 centesimi. E' usato."
E' uscito Volto Nascosto, della Bonelli. Se lo sono mangiato. Alcuni lo hanno preso "per provarlo" ok, ma altri... altri lo hanno preso seriamente convinti e speranzosi che "un domani" avrebbe avuto il suo valore.
50, 100 euro o magari anche qualche migliaio di euro, perchè no.
A nessuno ha sfiorato l'idea che quelli erano altri tempi, altre tirature, altri lettori, altri sistemi.
Che poi mi chiedo: se le cose fossero realmente così dirette, non sarebbe più intelligente per i fumettari *non vendere* quei numeri uno e diventare ricchi tra 2 mesi?
3 commenti:
Ci sono dei buoni motivi se seguo il tuo blog. Immaginare la faccia del ragazzino laureato in marketing alla Bocconi che stringe in mano il suo spawn da 50 cents è uno di questi.
eh si....sono finiti i tempi dove un numero 4 di evangelion si vendeva su ebay a 50 eurini perchè c'aveva l'immaginetta invece del codice a barre....c'e da dire che i collezionisti son bestie strane....scusa, ma adesso vado a lucidare le mie copie imbustate di squintercazz in serie ultralimitata con copertina al contrario......un must per intenditori.....:-)))))))))
Quando viene il ragazzino, o anche un adulto, convinto che il suo fumetto valga un mondo di soldi, e mi chiede "quanto vale?", ho una certa soddisfazione nel dire " che vale la metà perchè usato".
che ci volete fà. son fatto così
Posta un commento